Quando si parla di moda, il pensiero corre subito a Milano. Dal 23 al 29 settembre 2025, la capitale dello stile accoglie la Milano Fashion Week Women’s Collection Spring/Summer 2026, trasformandosi in un racconto a più livelli: sfilate iconiche, showroom esperienziali, eventi diffusi e appuntamenti aperti al pubblico. Il calendario sarà fitto e in costante movimento, intrecciando debutti ufficiali e sorprese inattese, luoghi istituzionali e angoli segreti della città. È proprio in questa tensione tra forma e contenuto che Milano rivela, ancora una volta, il suo potenziale creativo più alto. 

Il cuore pulsante della settimana della moda: le sfilate 

Le sfilate resteranno l’anima visibile della Fashion Week. Ogni stagione porta con sé debutti, ritorni attesi, location d’impatto e regie sempre più cinematografiche. Il Quadrilatero si anima, gli hotel diventano quartier generale delle Maison e le passerelle si aprono in luoghi sorprendenti: spazi industriali, giardini segreti, palazzi storici. Anche quest’anno, ogni show sarà un atto di storytelling in tempo reale, in cui la moda si intreccia con la città.

spazio illumi location per eventi aziendali milano zona duomo

Cerchi una location esclusiva a Milano?

IlluMI è uno spazio progettato come una penthouse modulabile e luminosa, ideale per accogliere il tuo team o i tuoi ospiti con stile e funzionalità in pieno centro a Milano, in via Mazzini, a pochi passi dal Duomo.

Ecco il calendario delle sfilate della Milano Fashion Week Women’s Collection Spring/Summer 2026 (23–29 settembre 2025), con orari e maison da non perdere: 

Martedì 23 settembre 2025 

  • 15:00 – Diesel (Via Stendhal, 36) 
  • 16:00 – Dhruv Kapoor (Location TBC) 
  • 17:00 – Alberta Ferretti (Location su invito) 
  • 18:00 – Iceberg (Via Palermo, 10) 
  • 19:00 – Gucci (Location TBC) 

Mercoledì 24 settembre 2025 

  • 09:30 – Luisa Beccaria (Location TBC) 
  • 10:30 – Jil Sander (Su invito) 
  • 11:30 – Daniela Gregis (Via Villa Mirabello, 6) 
  • 12:30 – Antonio Marras (Viale Molise, 68) 
  • 14:00 – Fendi (Via Solari, 35) 
  • 15:00 – Vivetta (Location TBC) 
  • 16:00 – Missoni (Via Senato, 10) 
  • 17:00 – Onitsuka Tiger (Via Sammartini, 48) 
  • 18:00 – N°21 (Via Archimede, 26) 
  • 19:00 – Etro (Via San Luca, 3) 
  • 20:00 – Knwls (Location TBC) 

Giovedì 25 settembre 2025 

  • 09:30 – Max Mara (Via Piranesi, 14) 
  • 10:30 – Genny (Location TBC) 
  • 11:30 – Boss (Via Cosenz, 11) 
  • 12:30 – Anteprima (Via San Luca, 3) 
  • 14:00 – Prada (Via Lorenzini, 14) 
  • 15:00 e 16:00 – Emporio Armani (Via Bergognone, 59) 
  • 17:00 – Moschino (Via Olona, 4) 
  • 18:00 – MM6 Maison Margiela (Location TBC) 
  • 19:00 – Francesco Murano (Location TBC) 
  • 20:00 – Roberto Cavalli (Location TBC) 
Vista del Duomo di Milano dal rooftop di Spazio IlluMI, location esclusiva per eventi.

Venerdì 26 settembre 2025 

  • 09:30 – Sportmax (Via Piranesi, 10) 
  • 10:30 – Marco Rambaldi (Piazza Tomasi di Lampedusa) 
  • 11:30 – Blumarine (Location TBC) 
  • 12:30 – Institution by Galib Gassanoff (Location TBC) 
  • 14:00 – Tod’s (Via Palestro, 14) 
  • 15:00 – Giuseppe di Morabito (Via Palermo, 10) 
  • 16:00 – Elisabetta Franchi (Corso di Porta Romana, 3) 
  • 17:00 – Sunnei (Location TBC) 
  • 18:00 – Federico Cina (Piazza Tomasi di Lampedusa) 
  • 19:00 – The Attico (Location TBC) 

Sabato 27 settembre 2025 

  • 09:30 – Ferrari (Piazza Vetra, 7) 
  • 10:30 – Ermanno Scervino (Location TBC) 
  • 11:30 – Ferragamo (Corso Venezia, 11) 
  • 12:30 – Luisa Spagnoli (Via Turati, 34) 
  • 13:30 – Stella Jean (Location TBC) 
  • 14:30 – Dolce & Gabbana (Viale Piave, 24) 
  • 15:30 – Laura Biagiotti (Via Rovello, 2) 
  • 17:00 – Bottega Veneta (Su invito) 
  • 18:00 – MSGM (Location TBC) 

Domenica 28 settembre 2025 

  • 10:00 – Francesca Liberatore (Location TBC) 
  • 11:00 – Hui (Location TBC) 
  • 12:00 – Milano Moda Graduate (Location TBC) 
  • 14:00 – Calcaterra (Location TBC) 
  • 15:00 – J. Salinas (Via Senato, 14) 
  • 16:00 – Tokyo James (Location TBC) 
  • 17:00 – Phan Dang Hoang (Location TBC) 
  • 18:00 – Pierre-Louis Mascia (Location TBC) 
  • 19:00 – Giorgio Armani (Via Brera, 28) 

Lunedì 29 settembre 2025 (Digitale) 

  • 10:00 – Maxivive 
  • 10:30 – Nadya Dzyak 
  • 11:00 – Zenam 
  • 11:30 – Mein Corp
Location per eventi a Milano centro con influencer

Le passerelle principali apriranno le porte soltanto a chi riceve un invito diretto dalle Maison o tramite la Camera Nazionale della Moda Italiana: un rito fatto di accrediti esclusivi e di sedute disegnate per buyer, stampa e influencer. 

Accanto agli show più blindati, l’esperienza digitale ormai consolidata offrirà un vero e proprio secondo palcoscenico. Il sito ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana trasmetterà le sfilate in diretta streaming, spesso affiancate dai canali social dei brand che rilanceranno i momenti clou in tempo reale. Non si tratta soltanto di show: presentazioni speciali, talk e format digitali completano il programma, prolungando l’esperienza oltre la passerella. 

Anche i social media avranno un ruolo centrale: Instagram, TikTok e YouTube diventeranno l’immediato backstage, dove influencer e fashion editor condividono dettagli, outfit e impressioni in tempo reale. Ma non solo: alcuni eventi, pensati esclusivamente per il pubblico online, offriranno contenuti inediti o sfilate digital-only, come un appuntamento speciale negli ultimi giorni della settimana. Quindi, sarà fondamentale rimanere sintonizzati. 

Presentazioni e showroom: un’esperienza più intima 

Parallelamente alle sfilate ufficiali, i brand daranno vita a presentazioni, mostre e showroom immersivi, ambienti più raccolti dove la collezione si racconta in modo diretto. 

In queste occasioni, la luce naturale, l’allestimento e l’atmosfera saranno veri e propri strumenti narrativi. Non si tratta più solo di esporre, ma di creare un racconto visivo e sensoriale, coerente con i valori e l’identità del brand. Proprio per questo, negli ultimi anni, è cresciuta la richiesta di location polifunzionali, che siano versatili, centrali, con spazi modulabili e dalla forte identità visiva, progettate per emozionare buyer, stylist e stampa.

Tra gli eventi previsti per la settimana della moda di settembre 2025:

  • La mostra “50 anni della Maison Giorgio Armani” (dal 24 settembre 2025), organizzata presso la Pinacoteca di Brera, non solo per festeggiare un anniversario molto importante, ma anche per dare un tributo all’identità di un intero stile. Per la prima volta, la moda entra nelle sale del museo milanese, accendendo la comunicazione tra arte e abito con 150 look d’archivio, organizzati per decenni.

Allestire uno showroom innovativo

Allestire uno showroom temporaneo significa disegnare uno spazio che non si limita a esporre un prodotto, ma lo valorizza, lo racconta e lo fa vivere al visitatore. Milano, città della moda, del design e della creatività, è il palcoscenico ideale.

Eventi collaterali: Milano oltre le sfilate 

Milano, durante la settimana della moda, sarà costellata da eventi collaterali: inaugurazioni, talk, installazioni immersive, aperitivi privati o su invito, performance artistiche in boutique o spazi d’arte. Spesso organizzati in luoghi meno convenzionali, atti a lasciare il segno: cortili nascosti, loft con affaccio sul Duomo, terrazze segrete. 

Molti eventi saranno gratuiti o accessibili previa registrazione, pensati per coinvolgere anche il pubblico non specializzato e rendere più poroso il confine tra moda e città. La parola chiave è apertura verso gli eventi pubblici della Milano Fashion Week che combinano arte, musica, socialità e cultura del vestire, creando valore culturale. 

Tra questi eventi, spiccano: 

  • Il CNMI Fashion Hub Opening (previsto per il 23 settembre 2025, ore 13:00), momento inaugurale della settimana organizzato a Palazzo Giureconsulti in Piazza Mercanti. Qui il pubblico potrà accedere liberamente a talk, mostre e installazioni dedicate ai temi caldi della moda, mentre un maxi schermo esterno permette di seguire in diretta le sfilate. Un luogo simbolico che unisce addetti ai lavori e appassionati.
  • Purple – Sign of the Times (dal 26 al 28 settembre 2025, dalle 12:00 alle 00:00), organizzato da Fiera Milano (il cui spazio fieristico a Rho ospiterà l’evento) in collaborazione con M.Seventy, guidata da Massimiliano Bizzi, fondatore del noto salone White. Il format, in formula B2C, unirà moda e musica in un unico grande evento aperto a tutti, con un obiettivo ben chiaro: democratizzare l’accesso alla settimana della moda. Tutto questo darà vita a contest, presentazioni, performance artistiche, e workshop, offrendo un’esperienza interattiva, in linea con le aspettative delle nuove generazioni.
  • La mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza” (dal 25 settembre 2025), presso il Mudec, che riporta nelle sue sale il grande artista olandese del Novecento, Maurits Cornelis Escher. Con una Infinity Room immersiva dedicata, l’iniziativa non appartiene direttamente al circuito moda, ma ne condivide lo stesso pubblico trasversale, attratto da contenuti visivi forti.

Eventi diffusi: un mosaico di iniziative in tutta Milano

contatti location per eventi milano spazio illumi

La Fashion Week non si concentrerà in un unico distretto, ma si diffonderà come una rete creativa in continuo movimento. Ogni quartiere racconta un’identità diversa: Brera e Porta Nuova, così diverse tra loro ma entrambe dalla grande carica artistica, sono quartieri sempre molto gettonati e ospitano spesso talk, opening e showrooms. Tortona, più sperimentale, accoglie le presentazioni più urban e pop up stores. San Babila e Montenapoleone restano le mete predilette delle grandi griffe, mentre Isola e Porta Venezia si distinguono per i progetti indipendenti e di ricerca ed eventi serali. 

Tra gli eventi più attesi, ci sono: 

  • Il CNMI Sustainable Fashion Awards (sabato 27 settembre 2025, ore 21:00), in programma al Teatro alla Scala. Una cerimonia esclusiva che premia i protagonisti della moda responsabile, sottolineando l’impegno dell’industria verso sostenibilità e innovazione etica. Non si tratta di un evento aperto al pubblico, ma di un palcoscenico che conferisce prestigio e indirizza l’evoluzione del settore. 
  • Sempre su invito, il Milano Moda Graduate (domenica 28 settembre 2025, ore 12:00), lo spazio dedicato ai giovani talenti, con collezioni create dagli studenti delle migliori scuole di moda italiane. Un momento di passaggio che mette in luce la nuova generazione di creativi, offrendo una prospettiva sul futuro dello stile. 

L’impatto economico e culturale della Fashion Week su Milano 

Oltre l’estetica, c’è il dato: la Settimana della Moda è un motore che genera valore per l’economia milanese. Ogni edizione genera un indotto milionario, attiva professionisti in ogni settore, dalla logistica alla produzione, dalla comunicazione all’accoglienza. È un momento di lavoro frenetico, progettazione e relazione, che proietta Milano in un racconto internazionale. 

Ma l’impatto va oltre i numeri. La Fashion Week è un laboratorio culturale, che incide sull’identità stessa della città e sulle sue traiettorie di sviluppo, tutto contribuisce a costruire nuove narrazioni. La moda non è solo tendenza: è racconto collettivo atto a coinvolgere estetica urbana e linguaggio visivo, che si innestano nella vita quotidiana. 

Che si tratti di una presentazione, uno shooting, una performance o un evento corporate in chiave moda, scegli una location flessibile e luminosa, a pochissimi passi dal Duomo, pensata per ispirare e trasformarsi.

Con ambienti interni curati, un rooftop con vista sulla città e una struttura modulabile pensata per adattarsi a ogni tipologia di evento, Spazio IlluMi è il contesto ideale per dare forma alle tue idee.

Spazio Illumi

About Spazio Illumi

Spazio eventi IlluMi è una penthouse a due passi dal Duomo di Milano ideale per eventi aziendali e privati, conferenze, lancio prodotto, riunioni, show-cooking e shooting. Il team di Illumi vanta al suo interno esperti del settore eventi su Milano costantemente aggiornati che contribuiscono alla redazione degli articoli del blog.

Leave a Reply

×