- Fuorisalone 2025: eventi da non perdere nei 6 distretti principali
- Brera Design District: un viaggio tra arte, artigianato e innovazione
- Tortona Design District: spazi industriali che diventano centri di creatività e design circolare
- Isola Design District: dove la sostenibilità incontra l’arte urbana
- 5VIE: tradizione e sperimentazione si incontrano in un distretto ricco di storia
- Durini Design District: un viaggio esperienziale tra design futuristico e sostenibilità
- Porta Venezia Design District: un design senza confini
Il Fuorisalone 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della Milano Design Week, con una programmazione che intreccia innovazione, arte e sostenibilità. Dal 7 al 13 aprile, Milano si trasformerà in una vetrina internazionale del design, accogliendo esposizioni, installazioni e incontri che delineano le nuove tendenze del settore.
Per orientarsi tra le molteplici proposte, questa guida esplora gli eventi imperdibili nei sei principali distretti del Fuorisalone, offrendo una panoramica sulle esposizioni più interessanti e sulle peculiarità di ogni quartiere.
Mondi Connessi: il tema del Fuorisalone 2025
Il tema scelto per questa edizione, “Mondi Connessi”, riflette sulla capacità del design di creare legami tra discipline, culture e tecnologie. L’obiettivo è evidenziare il ruolo del design come catalizzatore di esperienze condivise, capaci di influenzare spazi, abitudini e processi produttivi.
Sostenibilità, intelligenza artificiale e materiali innovativi saranno protagonisti delle esposizioni, con installazioni che stimolano una riflessione sul futuro della progettazione. Il design diventa un linguaggio universale che unisce arte, scienza e tecnologia per dare vita a soluzioni sempre più immersive e responsabili.

Tema Fuorisalone 2025 a Milano e quando si terrà
Installazioni, mostre, incontri con i designer, aperture straordinarie e presentazioni di nuovi prodotti ridisegnano ogni primavera i quartieri di Milano, che si trasformano in veri e propri distretti del design. Leggi l’articolo e scopri il tema e le date del prossimo Fuorisalone 2025.
Fuorisalone 2025: eventi da non perdere nei 6 distretti principali
La Milano Design Week 2025, in programma dal 7 al 13 aprile, si articolerà in vari distretti, ognuno con la propria identità e proposta unica.
La mappa del Fuorisalone 2025 si dispiega come un mosaico di esperienze, un caleidoscopio di visioni che animano i sei distretti chiave della città. Ogni area, con la sua peculiare identità, offre un’interpretazione unica del tema “Mondi Connessi”, trasformando Milano in un palcoscenico di sperimentazione e innovazione. Ecco una panoramica degli eventi imperdibili in sei di questi distretti.
Brera Design District: un viaggio tra arte, artigianato e innovazione
Nel cuore di Milano, il Brera Design District si conferma il centro nevralgico della creatività. Con oltre 290 eventi previsti, il quartiere ospiterà mostre, installazioni ed esperienze interattive all’insegna della contaminazione tra arte, tecnologia e tradizione artigianale.
Tra le tante proposte, abbiamo selezionato tre eventi da non perdere:
Orizzonti è il titolo del nuovo allestimento del Brera Design Apartment, situato in via Palermo 1. In questo spazio di circa 100 metri quadrati, Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato, con la collaborazione di Nathalie Borgeaud, hanno dato vita a un percorso immersivo che intreccia suggestioni artistiche, immagini d’archivio e riferimenti cinematografici. Il risultato è una narrazione visiva e concettuale che esplora temi di connessione, contaminazione e visione.
Il progetto invita i visitatori a un viaggio attraverso cinque ambienti distinti, ciascuno pensato per stimolare nuove prospettive e interrogativi. Un’esperienza in cui il design diventa il mezzo per ridefinire il nostro modo di percepire e interpretare lo spazio che ci circonda.
Glo for art – Palazzo Moscova 18: in occasione della Brera Design Week 2025, glo rinnova il suo impegno nel mondo dell’arte e della cultura con il progetto glo for art, affidando a Michela Picchi la creazione di un’installazione unica per il Fuorisalone. Per una settimana, lo storico Palazzo Moscova si trasformerà nel glo Creative Hub, un vivace centro di eventi e attività dedicato al pubblico adulto.

L’opera di Picchi si inserisce perfettamente nel tema “Mondi Connessi”, interpretando la filosofia di glo attraverso un linguaggio artistico che unisce positività e condivisione. L’installazione fonde elementi di arte pop e surrealismo, dando vita a un’esperienza interattiva in cui colori vibranti e tecnologie nascoste accompagnano i visitatori in un viaggio sensoriale. Un dialogo affascinante tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
Connected Scenarios – Valcucine prosegue il suo percorso di ricerca sul futuro dell’abitare, connettendo design, architettura e smart home in un dialogo aperto con la città.
Con il concept Connected Scenarios, lo showroom Valcucine diventa un punto di incontro per progettisti e innovatori, affiancati da partner come e15, Rakumba e Nice, per esplorare il valore delle connessioni nel design contemporaneo.
Tortona Design District: spazi industriali che diventano centri di creatività e design circolare
Il quartiere di Tortona si riconferma un hub di sperimentazione e innovazione. Il tema del Tortona Design Week 2025, Design rEvolution: Connessioni Creative, celebra il potere delle sinergie interdisciplinari nel mondo del design. Ecco alcuni degli appuntamenti più interessanti che animeranno il distretto.
- Hilti Hero Hub: un’esperienza interattiva che esplora l’innovazione nel settore dell’edilizia, con installazioni immersive e talk ispirazionali.
- Haus of Automotive – KonzeptHaus: una rassegna sulla mobilità del futuro con focus su materiali innovativi e nuove interfacce utente per veicoli di prossima generazione.
- Color Design – Lechler: un viaggio cromatico che trasforma il colore in un linguaggio emozionale e progettuale, con ambienti interattivi e opere site-specific.
Isola Design District: dove la sostenibilità incontra l’arte urbana
L’Isola Design Festival 2025 celebra la creatività emergente con il tema Design is Human, ponendo l’accento sul fattore umano nella progettazione. Abbiamo selezionato per voi alcuni eventi imperdibili che raccontano l’anima innovativa di questo distretto.
- Conscious Objects: un’esposizione interattiva che invita a riflettere sul valore emozionale e funzionale degli oggetti, con pezzi in materiali sostenibili.
- Isola Design Gallery: una rassegna di pezzi unici da collezione che raccontano storie attraverso il design, con artisti e designer indipendenti da tutto il mondo.
- ENHANCE – DesignWanted: un percorso espositivo che esplora il confine tra sperimentazione e produzione concreta, con dimostrazioni dal vivo e workshop per il pubblico.
5VIE: tradizione e sperimentazione si incontrano in un distretto ricco di storia
Il distretto 5VIE Art+Design propone un viaggio tra alto artigianato e design contemporaneo con il tema Armonie Invisibili. Ecco tre eventi selezionati che meglio rappresentano lo spirito sperimentale e sofisticato di questa edizione.
Abject: Inhabit the Poché – Misha Kahn: il visionario designer americano Misha Kahn presenta un’installazione in cui design, spazio e danza si fondono in un’esperienza immersiva.
Curato da Maria Cristina Didero, il progetto accoglie i visitatori in un ambiente avvolto da drappeggi di tessuto, dove le sedute della collezione Abject, più che semplici arredi, diventano protagoniste di una coreografia luminosa. Le loro sagome, animate da un flusso di luce in movimento, evocano la magia del teatro delle ombre, dando vita a un dialogo dinamico tra arte e materia.
Metamorphism – Julie & Jesse: per il Fuorisalone 2025, 5VIE presenta Metamorphism, una mostra curata da Annalisa Rosso, che vede protagonisti Julie & Jesse, duo creativo con base a Hong Kong noto per le sue ricerche sperimentali sulla ceramica.
L’allestimento, sviluppato in forma piramidale, richiama sia le architetture rituali ancestrali che le strutture modulari contemporanee. Con uno spirito innovativo, lo studio ridefinisce i confini della ceramica, dando vita a creazioni che trascendono le tecniche tradizionali e aprono nuove prospettive nel dialogo tra design, artigianato e arte.
The Flat-Massimo Carasi x Hiva Alizadeh: durante questo evento, la galleria d’arte contemporanea The Flat-Massimo Carasi ospita, nella sede di 5VIE in via Cesare Correnti 14, le opere di Hiva Alizadeh. L’artista iraniano, nato nel 1989, rielabora l’antica tradizione del tappeto persiano attraverso un linguaggio innovativo, utilizzando extension di capelli sintetici per dare vita a texture vibranti e dinamiche. Un incontro tra passato e contemporaneità, in cui materiali inusuali trasformano un simbolo culturale in un’opera d’arte visionaria.

Durini Design District: un viaggio esperienziale tra design futuristico e sostenibilità
Anche nel 2025, il Durini Design District si conferma punto di riferimento della Milano Design Week, un palcoscenico d’eccezione dove innovazione e tradizione si intrecciano per raccontare le nuove frontiere del design.
Con oltre 40 brand di prestigio e più di 40.000 metri quadrati di spazi espositivi, il distretto offrirà un viaggio immersivo tra scenari inediti, materiali innovativi e visioni avanguardistiche, celebrando la qualità e il saper fare del Made in Italy.
Durini Design District è un laboratorio di idee in continua evoluzione, un luogo di confronto tra creativi, aziende e appassionati, dove ogni edizione porta con sé nuove ispirazioni, trasformando il design in un’esperienza da vivere.
Porta Venezia Design District: un design senza confini
Porta Venezia è un crocevia di culture, storie e architetture, un quartiere dall’anima vibrante e cosmopolita che riflette l’evoluzione continua di Milano. Il suo patrimonio liberty dialoga con influenze contemporanee, creando un equilibrio tra tradizione e innovazione.
Per l’edizione 2025, il Porta Venezia Design District presenta No Boundaries Design. To create, one must first question everything, un omaggio alla visione rivoluzionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo. Il tema esplora un design libero da convenzioni, capace di abbattere barriere e ridefinire il linguaggio progettuale.
Fedele alla sua identità inclusiva, il distretto celebra il talento emergente e l’ibridazione di discipline, trasformando i confini in connessioni. Qui, ogni progetto nasce dalla ricerca e dall’audacia creativa, dimostrando che il design è un territorio senza limiti, aperto a infinite possibilità.
Dalla storicità di Brera all’avanguardia di Tortona, dall’energia creativa di Isola all’eleganza di Durini, il Fuorisalone è un viaggio attraverso le infinite possibilità del design. Preparati a esplorare, scoprire e lasciarti ispirare. Per approfondire tutti i dettagli e per non perdere nessun appuntamento della Design Week, consulta la mappa eventi Fuorisalone disponibile sui canali ufficiali o presso gli info point dislocati nei vari distretti.